Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2018
Il successo di un bar, e di qualsiasi altra attività imprenditoriale, dipende da molti fattori, e sicuramente uno di questi è la comunicazione. Comunicare è un termine vasto, si comunica in molti modi, riprendendo una slide che usiamo durante i nostri corsi di apertura e gestione bar, si comunica così…
La comunicazione in un bar o un ristorante
Cappuccini con la latte art
Un buon barista dovrebbe quindi parlare con i suoi clienti, e dove non arriva con le parole, magari perché è troppo impegnate con il lavoro, deve scrivere (abbiamo dedicato all’uso delle lavagne questo videopost) ma ancora si cura la comunicazione in un bar o ristorante usando strumenti innovativi (sempre lo stesso shaker o lo stesso pressino per il caffè in plastica? che noia…) e anche “sapendo fare” perché un cappuccino bellissimo, come quello che vedete qui accanto, attrae sempre l’attenzione e farà ricordare il nostro locale.
Abbiamo scritto che si comunica anche “non facendo qualcosa” ad esempio usando solo prodotti di stagione, senza cedere a prodotti conservati e a frutta che arriva dall’altra parte del mondo, perché noi siamo attenti all’ambiente!
Detti questi paletti fondamentali, sono molte le idee e gli spunti per la comunicazione nel bar che si trovano nel mondo. Ad esempio farsi portare delle foto dei clienti da attaccare su una parete, ad esempio dietro il bancone, e per quel mese chi l’ha portata beve a un prezzo speciale! Ancora, abbiamo visto locali raccogliere reggiseni: le ragazze che si tolgono il reggiseno e lo consegnano al barista per una settimana berranno gratis: è un modo un po’ malizioso per fare sconti alle donne, che è una pratica diffusa, e il motivo lo sappiamo..
Un’altra pratica ormai comune e molto meno “prurigginosa” è quella dell’happy hour. Gestire l’happy hour in un bar (che non vuol dire fare l’aperitivo) vuol dire, nell’accezione americana del termine, offrire drink con offerte speciali del tipo prendi 2 paghi 1, magari per quel paio di ore in cui il lavoro al bar tende a calare… Fare l’happy hour nel proprio bar è un buon modo per attirare i clienti, ma ricordate che a volte si può essere più originali: un bar dalle mie parti per esempio durante l’happy hour non offriva il 2X1, ma dava la possibilità di vincere l’aperitivo a dadi contro il cameriere: se il cliente vinceva beveva gratis, se invece perdeva pagava 2 e beveva 2..l’investimento del locale era simile al classico happy hour, ma un insieme di fattori rendeva più attraente questa alternativa..
E ovviamente, non trascurate gli strumenti di Internet! Come Facebook (vedete questo post) e come Trip Advisor (vedete questo).
21 Comments
sisi veramente interssante!! bell’idea della foto dei clienti da attaccare al bancone… sisi!! spero scriva altro…
Andrea.
OKKei Andrea, adesso il nostro amico Michele è in ferie, beato lui, ma lo aspettiamo per le prossime trovate
bene bene!! ci sentiamo… ciao ciao!
c’e qualcuno che ci ha provato a fare una di queste iniziative? Se possibile avere un contatto mail. Ciao a tutti Pietro
ciao, sono michele l’autore del post..
l’idea dei dadi come ho scritto nel post era utilizzata da un bar che frequentavo, e di bar con le foto dei clienti in giro ce ne sono alcuni.. credo comunque che di questo post vadano fatti propri non tanto gli esempi ma i concetti che stanno dietro: creare una relazione con la propria clientela e dare un buon motivo per far parlare del proprio bar!
ho visto il tuo sito, quanti sono gli iscritti??sarebbe divertente se un bar offrisse il due per uno ai gemelli, e il tuo sito sarebbe forse una buona piattaforma per promuoverlo!
Veramente veramente interessante.
D’accordo su tutta la linea.
Per la storia di offrire un pò meno…attira gli scrocconi e potrebbe offendere chi (per errore) non riceve omaggi…
Io mi sono abituato ad offrire quando il cliente supera una spesa o un numero di “giri”.
Dopo un pò i clienti lo sanno e si danno da fare per ottenere l’omaggio.
Complimenti ancora per le idee.
Ale
ciao mikele, sono belle le tue iniziative però io ho un problema, l avoro in un bar di una signora, una volta era molto freguentato ora da quando è morto il marito si e un po spento, poi soprattutto xk stiamo in un paesino e gente ce ne poca…
volevo kiederti cosa posso fare x attirare un po di giovani senza stravolgere troppo le abitudini della signora.. ??
[…] Qualche idea semplice per migliorare la comunicazione di un bar […]
Salve!
..ognuno bisogna di un po’ di pausa…tutto quello che si supporta quotidianamente con lo stress burocratico e cittadino, ripagato col Bar. Il Bar è un luogo di rilasso e naturalmente di comunicazione sociale e culturale, molta comodita sicuramente aiuta a vivere meglio!
…ciao! 🙂
Le iniziative sono brillanti e spiritose. Continua con i tuoi suggerimenti…… per favore.
Grazie
Ciao
Ci diamo dentro, grazie anche a chi, come te, ci gratifica!
Ciao, G
anch’io ho un bar e pur non essendo più giovanissimo i miei clienti più giovani cerco di trattarli come amici-figli (il mio ha 17 anni).Trasmettendo le partite di Sky ho cercato di coinvolgere i miei clienti con un pronostico sul risultato finale premiando il/i vincitore con un Gratta&Vinci (ma può essere anche una consumazione). Devo dire che la scoperta di questo sito mi ha aperto al fantasia, spero di vedere al più presto altri amici baristi condividere le loro iniziative.
[…] 11 Agosto 2008 di gabriele Leggi al nuovo indirizzo […]
Ciao.
Io e un mio amico siamo prossimi ad aprire un bar…..a breve pubblicherò la nostra esperinza.
L’idea.
Dopo tot consumazioni regalare un biglietto o una riduzione per una discoteca; ho parlato con un mio amico che ne gestisce una, e sarebbe più che favorevole : riceverebbe pubblicità e aumento di clientela.
ciao Michele…
tutto interessante!!!
ma….scusami, mi sorge un dubbio circa il gioco dei dadi…. bisognerebbe pubblicizzarlo con scritte all’interno del locale o a voce direttamente ai clienti?
e ti chiedo:
non potrebbe essere collocato tra il giocoscommesse-…..pensi che potrebbe creare problemi in caso di controlli?
è purvero che CHI NON RISICA NON ROSICA…..e non voglio sembrare la pessimista della situazione, , ma sono ormai 3 anni che cerco di aprire/rilevare un bar, e c’è sempre una nuova in formazione riguardo a nuove normative/leggi, che mi bloccano
GRAZIE MILLE per le delucidazioni che vorrai darmi
ciao ciao
ciao io lavoro a un bar ristaurante pub pizzeria grandissimo come locale solo che la sua problema si trova a un paesino piccolo e di piu ce la caserma dei carabiniere accanto .. gira pocchissimo voglio delle idee per poter lavorare di piu spratutto al bar . mi spiegata bene anche come fuzione gioco del dado
ho un bar da quasi due anni, lavoro benissimo la mattina, meno il pomeriggio e la sera. Praticamente la sera non riesco a decollare..il locale è piccolo veramente e ogni volta che ho provato ad organizzare una serata è stato un incubo. Gli introiti c’erano tutti ma a livello lavorativo (vista la ressa) è stato spossante. Vorrei fare in modo che la gente frequentasse il locale senza dover organizzare delle feste “stippati” e “sudati”.
Ciao, sono gestore di due locali. Faccio questo lavoro da quando sono piccolo.
Ti consiglio di “inventare un cibo”, un piatto, una cosa da mangiare che sia: semplice, poco costosa, facile da cucinare e da servire. Che si possa portare anche a casa.
Il pomeriggio è purtroppo un problema che si risolve solo a gelati in estate e a pasticceria in inverno…ma la prima è molto complessa e la seconda poco attrattiva.
Fammi sapere se ti servono idee.
Ale
Ciao faccio la barista da 11 anni,e anche il mio locale ha smesso di girare,per favore datemi un aiuto.Siamo due sorelle a gestiro abbiamo 34 e 39 anni,il locale è sulla strada principale per il centro città (cittadina),però in questi 5 km? di strada ci sono 9 bar e la gente è quella che è.Facciamo orario diurno perchè la sera sembra scatti il copri fuoco,come potremmo fare ad attirare un pò di gente in più??bella l’idea di offrire,ma serve per gli affezionati,per attirarne di nuovi??Grazie
Ciao, davvero bella l’idea dei dadi !! Può essere un modo per stimolare la curiosità.
I miei gestiscono uno stabilimento balneare, la clientela è per lo più di famiglie, quindi nonni, genitori e bambini. Ci piacerebbe incrementare l’affluenza di giovani e cerchiamo nuove idee sia per il bar-risorante che per l’affitto di ombrelloni e lettini.
Qualche suggerimento? Oggigiorno ormai sembra che si punti più al prezzo stracciato che alla qualità del servizio, non vorremmo fare promozioni con prezzi stracciati perchè appena rialziamo i prezzi scapperebbero, vorremmo che siano più incuriositi a conoscerci per idee accattivanti. Inoltre quest’anno compiamo 10 anni e vorremmo organizzare qualcosa in tale proposito.