finanziamenti pubblici per ristoranti | Aprire Un Bar https://aprireunbar.com Come aprire un bar o un locale: informazioni, suggerimenti e segreti per diventare un gestore di successo! Wed, 15 Jun 2022 07:48:42 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.0.11 Finanziamenti Per Aprire un Bar 2022 https://aprireunbar.com/2022/06/15/finanziamenti-per-aprire-un-bar-2022/ https://aprireunbar.com/2022/06/15/finanziamenti-per-aprire-un-bar-2022/#comments Wed, 15 Jun 2022 07:48:39 +0000 https://aprireunbar.com/?p=19716 Richiedere un finanziamento a fondo perduto. Finanziamenti per Aprire un Bar nel 2022. Regole e Requisiti. Dove trovare i bandi. Tutto quello che devi sapere. […]

The post Finanziamenti Per Aprire un Bar 2022 first appeared on Aprire Un Bar.]]>
Richiedere un finanziamento a fondo perduto. Finanziamenti per Aprire un Bar nel 2022. Regole e Requisiti. Dove trovare i bandi. Tutto quello che devi sapere.
Bandi di finanziamento per aprire un bar per giovani nel 2022
Sei giovane e hai in mente di aprire il locale dei tuoi sogni ma la tua liquidità non è sufficiente? Richiedi un finanziamento a fondo perduto!

COSA SONO I FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO ?

tutto sui bandi 2022 per aprire un locale con imprenditoria femminile
Cosa sono questi rinomati “finanziamenti a fondo perduto” ? Scopriamolo in questo articolo!

Il contributo a fondo perduto, come si intuisce dal nome, è una sovvenzione in denaro della quale non verrà richiesta la restituzione. Per cui è un tipo di agevolazione data dall’ente pubblico all’azienda e che non prevede nessun tipo di rimborso. L’ente ovvero: Regione, Comune, Camera di Commercio, Ministero… eroga il contributo senza chiedere niente in cambio. Per queste ragioni è un ottimo trampolino di lancio per chi vuole aprire una propria attività senza avere una grande liquidità.

CHI HA DIRITTO AL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

imprenditoria femminile. bandi per finanziamento a fondo perduto per aprire un locale
Putroppo non tutti possono richiedre un contributo a fondo perduto. Perciò prima di fare grandi progetti scopriamo se hai tutte le carte in regola!

Per aprire un bar è necessario presentare la domanda per il finanziamento e giostrarsi tra i vari bandi che lanciano enti statali ed eventualmente europei. Le opportunità per i giovani ci sono, ad oggi chi è interessato può rivolgersi al Ministero dello Sviluppo e richiedere dei finanziamenti per aprire un bar. Ovviamente gli saranno concessi solamente dopo aver superato determinati requisiti.

Quali sono i requisiti per richiedere un contributo a fondo perduto?

  • aver ottenuto l’attestato S.A.B. (Somministrazione di Alimenti e Bevande)
  • aver lavorato per almeno due anni nel settore (anche da dipendente)
  • aver partecipato ad un corso HACCP
  • essere iscritto al Registro Esercenti Commercio (REC)
  • essere disoccupati nel momento in cui si fa la richiesta di finanziamento
  • avere la residenza nel luogo in cui si intende aprire la suddetta attività
  • bisogna poi essere “giovani” ovvero avere un’età compresa tra i18 ed i 40 anni

Una volta certi di avere tutti i requisiti richiesti si può procedere con la realizzazione del nostro progetto!

PERCHE’ RICHIEDERE UN FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER APRIRE IL PROPRIO BAR

aprire un bar con finanziamenti pubblici nel 2022
I vantaggi dei finanziamenti a fondo perduto rendono questa scelta la migliore soluzione per avviare la propria attività.

Perchè richiedre un finanziamento per aprire un bar? Per aprire un bar o un punto di ristoro, si parla di finanziamenti a fondo perduto che vanno dal 20% al 50%. La percentuale in questione può variare a seconda del tipo di soci che costituiscono la società e dalla società stessa. Detto ciò, se si vuole usufruire di un finanziamento a fondo perduto dobbiamo innazitutto controllare se esistono bandi regionali che fanno al caso nostro. Se così non fosse, bisognerà dare cercare tra i bandi nazionali ed europei. Optare per un finanziamento a fondo perduro elargito dalla regione, dallo Stato o dall’Europa vuol dire decidere di investire nel proprio futuro lavorativo e sulla propria carriera!

TROVA IL BANDO CHE FA AL CASO TUO!

Soldi a fondo perduto per avviare un locale
Ricerca tra i bandi nazionali ed eventualmente anche tra quelli europei il bando che meglio si adatta alle tue esigenze.

Solitamente è possibile ottenere i finanziamenti a fondo perduto attraverso la partecipazione a specifici bandi, dove occorre allegare i documenti richiesti e fornire all’ente erogatore un business plan chiaro e dettagliato. All’interno del programma si dovrà esporre in modo esaustivo il progetto che si vuole far finanziare. L’Agenzia nazionale a cui rivolgersi per le agevolazioni a fondo perduto con bandi nazionali è senza dubbio INVITALIA. Si tratta dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia. Scopri tutti i Bandi dei Contributi a fondo perduto e dei Finanziamenti agevolati erogati da Invitalia. (Per farlo, dovrai registrarti a Find UP, e inserire Invitalia nel campo ricerca bandi e contributi nella pagina di ricerca apposito.)

BANDI ATTIVI NEL 2022 PER APRIRE UNA PROPRIA ATTIVITA’, APRI IL BAR DEI TUOI SOGNI !

Bandi attivi 2022 per aprire un bar
Scopriamo alcuni dei principali bandi attivi nell’anno 2022 ai quali puoi partecipare! Corona il tuo sogno e apri l’attività che desideri !

Ma quali sono le fonti di finanziamento a disposizione nel 2022 per sostenere queste iniziative imprenditoriali? Scopriamone alcune insieme! La Legge di Bilancio 2022 presenta molte novità sugli incentivi per gli investimenti delle imprese. Inoltre vi sono anche altri canali quali i fondi europei, regionali e comunali a sostegno di nuove realtà imprenditoriali. Scopriamo insieme quali sono i principali canali di finanziamento attualmente disponibili per chi decide di aprire una propria attività.

  • LEGGE SABATINI : Nella legge di Bilancio 2022 è stata rifinanziata questa agevolazione. Che ha l’obiettivo di incentivare gli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese italiane. Tale contributo può arrivare a rimborsare il 3,53% degli interessi su prestiti a 5 anni, equivalente ad un contributo a fondo perduto del 10% del costo del macchinario. Questa legge è finalizzata a sostenere l’acquisto, o acquisizione in leasing, di beni materiali (macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature nuovi di fabbrica e hardware) o immateriali (software e tecnologie digitali) ad uso produttivo. Sono stanziati 180 milioni all’anno, dal 2022 fino al 2026.
  • NUOVO SELFIEMPLOYMENT : Nuovo programma operativo dal 22 febbraio 2021. Questo finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 euro per l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Esso è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro.
  • TRANSIZIONE 4.0 : Esso prevede una serie di agevolazioni, con la formula del credito d’imposta, per le aziende che investono in uno di questi tre assi d’intervento: 1) beni strumentali, 2) ricerca sviluppo innovazione e design, 3) formazione 4.0 del personale.
  • FONDO IMPRESA DONNA : Si tratta di un fondo nato nel 2021 e valido anche nel 2022. Prevede una dotazione di 20 milioni di euro ai quali si aggiungeranno anche circa 400 milioni previsti dal PNRR. Un fondo totalmente dedicato all’imprenditoria femminile che ha come obiettivo quello di incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle imprese. I settori ammessi per la richiesta del fondo sono : l’industria, l’artigianato, la trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio e del turismo, per programmi di investimento da realizzare entro due anni.
  • FONDI EUROPEI, REGIONALI E LOCALI : Infine come già anticipato ci sono anche diversi bandi europei, regionali e locali che finanziano questo tipo di iniziative. Puoi partecipare ad un bando europeo oppure consultare i siti web della Regione e del Comune di residenza.

Se una di queste iniziative si adatta alle tue esigenze non esitare a partecipare subito al bando! In caso contrario, approfondisci le ricerche con le informazioni e gli strumenti che ti abbiamo fornito così da trovare un bando su misura per te e la tua attività !

Buona fotuna per l’inizio di questa tua nuova impresa!

The post Finanziamenti Per Aprire un Bar 2022 first appeared on Aprire Un Bar.]]>
https://aprireunbar.com/2022/06/15/finanziamenti-per-aprire-un-bar-2022/feed/ 1
Come Aprire un Bar o un Locale con Il Crowdfunding — 1° parte https://aprireunbar.com/2016/07/14/aprire-un-bar-con-il-crowdfunding/ https://aprireunbar.com/2016/07/14/aprire-un-bar-con-il-crowdfunding/#comments Thu, 14 Jul 2016 06:40:17 +0000 http://aprireunbar.com/?p=10860 Una forma di finanziamento innovativa: tutti i passi e le strategie per trovare i soldi per aprire un locale o un ristorante  con la formula […]

The post Come Aprire un Bar o un Locale con Il Crowdfunding — 1° parte first appeared on Aprire Un Bar.]]>
Una forma di finanziamento innovativa: tutti i passi e le strategie per trovare i soldi per aprire un locale o un ristorante  con la formula del crowdfunding, il finanziamento che viene dalla rete.

 

Come funziona il Crowdfunding? Ce lo dice la grafica del sito ravennafuturelessons.it

Come funziona il Crowdfunding? Ce lo dice la grafica del sito ravennafuturelessons.it

Sono la maggioranza coloro che, volendo aprire un bar o un locale sono spaventati dalla burocrazia e dalle tasse. Altri, forse i più lungimiranti, sono spaventati dalla necessità di dover creare una idea davvero unica e distintiva per proporsi sul mercato. Per quasi tutti però la preoccupazione è la più antica e concreta del mondo: i soldi.

Il futuro, anche in questo segmento, avanza, e internet ha rivoluzionato anche il modo si cui si cerca di reperire fondi e finanziamenti per avviare la propria attività. Permette per esempio di confrontare finanziamenti e mutui dalle banche e di valutare più facilmente bandi di finanziamenti pubblici. Una delle grandi trasformazioni di internet in questi ultimi anni è stata però quella del mondo social, che ha creato una forma di finanziamento di impresa in piena linea con la sua filosofia “sharing”: la formula del Crowdfunding.

 

COME FUNZIONA IL CROWDFUNDING PER FINANZIARE UN’ATTIVITÀ’ 

Il crowdfunding è spesso usato per finanziare locali per famiglie e bambini.

Il crowdfunding è spesso usato per finanziare locali per famiglie e bambini.

Il crowdfunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) termine che potremmo tradurre come “finanziamento collettivo” è una forma di finanziamento “dal basso” in cui, di solito sui canali on-line viene proposta una idea imprenditoriale, invitando a finanziarla con somme, di solito molto piccole, ma che, in un largo numero di investitori, diventano decisive per la nascita della nuova idea.

Il crowdfunding viene adesso diviso in due settori principali:

  • Il Civic crowdfunding, che finanzia interventi sociali e di interesse generale,
  • E l’Equity crowdfunding, che invece propone a chi investe di divenire un vero e proprio azionista della nuova idea, un forma di borsa valori, anche se in piccolo.

Il modello “Equity” è di solito legato a progetti con un forte tasso di innovazione, sopratutto tecnologica; sono quei progetti che, se comunicati molto bene (chi lancia queste idee spesso è un ottimo comunicatore, oppure ha uno staff di comunicazione che lo segue) possono raccogliere milioni di Euro su siti come Kickstarter

Per quello che riguarda il finanziamento del nostro sogno, del nostro locale invece, ci rivolgeremo al secondo approccio: quello Civic.

Civic come civico, perché quando si chiedono soldi sul crowdfunding c’è da considerare che noi non ripagheremo a chi ci finanzia soldi o interessi, ma restituiremo i soldi sotto forma di servizi e di qualità della vita per la nostra città, il nostro quartiere, la collettività; diventeremo insomma qualcosa di utile e piacevole per gli altri.

Non possiamo, a questo punto, non fare un esempio.

Le nostre città, purtroppo lo sappiamo, fra smog, pochi spazi verdi e molta frenesia, spesso non sono pensate per i bambini, e di conseguenza per le mamme, costrette a gestirsi in un ambiente troppo frenetico. Voler migliorare la qualità della vita di mamme e bambini vorrà quindi dire dare loro un contesto sereno e piacevole, tagliato a misura di bambino, dove ritrovarsi. Se questo contesto poi, oltre ad essere pensato per i bambini, sarà portatore di messaggi etici e valori positivi, ancora meglio, sarà il locale giusto per essere finanziato con il crowdfunding.

 

TUTTI I PASSI PER FINANZIARE L’APERTURA DI UN LOCALE CON IL CROWDFUNDING

 

I locali per bambini e famiglie sono tipici del crowdfunding

I locali per bambini e famiglie sono tipici del crowdfunding

Aprire un locale ottenendo soldi con il metodo del crowdfunding non è diverso dal punto di vista burocratico e di regolamenti rispetto ad un qualsiasi locale, la vera differenza sta in come troviamo i soldi per l’apertura del locale. Per avere questi soldi non dovremo convincere direttori di banca o di vari enti di garanzia, dovremo convincere sopratutto coloro che (speriamo) diventeranno i nostri clienti.

Convincere possibili clienti vuol sempre dire comunicare, fare pubblicità, ecco,

Nel crowdfunding si comincia a fare pubblicità molto prima che il locale sia aperto, addirittura quando il locale esiste solo sulla carta, come progetto.

Riassumiamo quindi i passaggi per finanziare l’apertura di un locale con il crowdfunding:

  • Progettiamo la nostra idea per renderla solida e chiara prima di tutto a noi stessi (vedi questo post su come preparare un business plan.
  • Progettiamo il come promuovere la nostra idea. Scriviamola bene, in maniera divertente e convincente, prepariamo render grafici (perfino disegni a mano, a pastello, se siamo buoni disegnatori e riusciamo a rendere l’idea) foto e perfino video in cui raccontate il nostro progetto. Focalizziamo anche, in questa fase, il cosa offriremo, in cambio dei fondi, ai nostri finanziamenti (vedi la seconda puntata di questo reportage).
  • Promuoviamo il nostro progetto, sia sul mondo social, sia su siti come Eppela.com, Ulule.com, Finanziamiiltuofuturo.it, land2lend.com (quest’ultimo dedicato proprio ai progetti legati al cibo). Non mettiamo volutamente i link a questi gruppi, perché al momento siti di crowdfunding nascono e muoiono molto velocemente, e la nostra lista rischia di invecchiare rapidamente. Queste piattaforme, questi siti collettori, serviranno anche a gestire i finanziamenti che (speriamo) arriveranno.
  • Siimo pronti a rispondere alle domande e ulteriori chiarimenti che arriveranno dagli interessati.
  • Se (vedi sotto) si raccolgono i finanziamenti, partiamo alla effettiva realizzazione del progetto…

Sui siti “collettori” che abbiamo detto, vengono dati sia un obbiettivo da raggiungere (la cifra da raccogliere per far partire l’idea) sia la data entro cui i fondi andranno raccolti. Se entro quella data non si è raggiunta la cifra necessaria il progetto sfumerà e i fondi messi “in attesa” non verranno effettivamente erogati tornando all’investitore.

Con questo metodo, anche in Italia, sono numerosi i progetti che hanno avuto importanti finanziamenti, fra essi, sul sito Corriere.it abbiamo scoperto ombrelli innovativi, giochi da tavolo, software, film e restauri di opere medioevali.

E per bar e ristoranti? Avrete capito che, in un sistema così fluido le cifre che si possono raccogliere dipendono molto sia dall’idea sia dalla nostra capacità di farla apparire davvero magnifica, di saper “bucare lo schermo” come si dice nel linguaggio televisivo (alcuni esempi di questo tipo di comunicazione li vediamo durante i nostri corsi full immersion di apertura bar) . Del mondo del crowdfunding applicato a bar e ristoranti, e sopratutto ad alcuni casi di locali aperti con questo modello di finanziamento, parleremo nel prossimo post, che trovate su questa pagina.

CLICCATE QUI per scoprire le date dei nostri PROSSIMI CORSI DI APERTURA E GESTIONE BAR E LOCALI e portate al corso i VOSTRI PROGETTI, LI ESAMINEREMO INSIEME!

The post Come Aprire un Bar o un Locale con Il Crowdfunding — 1° parte first appeared on Aprire Un Bar.]]>
https://aprireunbar.com/2016/07/14/aprire-un-bar-con-il-crowdfunding/feed/ 4
FINANZIAMENTI E TASSI AGEVOLATI PER APERTURA BAR E RISTORANTI IN UMBRIA E A FIRENZE https://aprireunbar.com/2014/01/16/finanziamenti-e-tassi-agevolati-per-apertura-bar-e-ristoranti-in-umbria-e-a-firenze/ https://aprireunbar.com/2014/01/16/finanziamenti-e-tassi-agevolati-per-apertura-bar-e-ristoranti-in-umbria-e-a-firenze/#respond Thu, 16 Jan 2014 05:52:34 +0000 http://aprireunbar.com/?p=6715 Fabio Centurioni, il responsabile del portale ContributiRegione.it ci manda alcuni bandi qui sotto riassunti. Il primo riguarda agevolazioni per mutui bancari superiori a 20.000 euro presso […]

The post FINANZIAMENTI E TASSI AGEVOLATI PER APERTURA BAR E RISTORANTI IN UMBRIA E A FIRENZE first appeared on Aprire Un Bar.]]>
Fabio Centurioni, il responsabile del portale ContributiRegione.it ci manda alcuni bandi qui sotto riassunti. Il primo riguarda agevolazioni per mutui bancari superiori a 20.000 euro presso la Camera di Commercio di Firenze. Il secondo riguarda invece la regione Umbria, con contributi pari al 60% per la riqualificazione di bar e ristoranti; attenzione a quest’ultimo, in scadenza.

 

AGEVOLAZIONE N.1 : IMPRESE UBICATE IN PROVINCIA DI FIRENZE – Agevolazioni per mutui bancari superiori a 20.000 euro dalla Camera di Commercio di Firenze.

  • Contributi a fondo perduto pari al 6% del finanziamento.
  • Contributo dalla Camera di Commercio di Firenze pari al 6% del finanziamento, per un massimo di € 10.000,00
  • MUTUI BANCARI GARANTITI DA UN CONSORZIO FIDI:
  • – importo minimo € 20.000,00;
  • – durata variabile da un minimo di 36 mesi ad un massimo di 84 mesi eventualmente comprensiva di un periodo di pre-ammortamento di durata variabile da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 24 mesi;
  • PER LEGGERE L’ARTICOLO SULLE AGEVOLAZIONI A FIRENZE CLICCARE QUI

 Agevolazione n.2 : Regione Umbria – Contributi pari al 60% per la riqualificazione delle imprese commerciali, bar e ristoranti

  • SCADENZA: 31 gennaio 2014.
  • “CONTRIBUTI FONDO PERDUTO 20% PER SPESE DI RISTRUTTURAZIONE DI BAR, RISTORANTI E COMMERCIANTI AL DETTAGLIO FATTE DOPO IL 30 NOVEMBRE 2013 e DA EFFETTUARE NEL CORSO DEL 2014:
  • Spese rimborsabili: arredi, bancone bar, vetrine, attrezzature e ristrutturazione edile dei locali, incluse le spese per il rifacimento dell’impianto elettrico e termoidraulico.
  • Puoi vedere la SINTESI DI QUESTO BANDO DA QUESTO LINK
  • Fra pochi giorni dovremmo riuscire a pubblicare su aprireunbar.com la sintesi del nuovo contributo del 50% per apertura Bar e Ristoranti, rimani sintonizzato su 

 

The post FINANZIAMENTI E TASSI AGEVOLATI PER APERTURA BAR E RISTORANTI IN UMBRIA E A FIRENZE first appeared on Aprire Un Bar.]]>
https://aprireunbar.com/2014/01/16/finanziamenti-e-tassi-agevolati-per-apertura-bar-e-ristoranti-in-umbria-e-a-firenze/feed/ 0
CONSIGLI PER ACCEDERE AI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER APRIRE UN BAR https://aprireunbar.com/2012/02/27/consigli-accedere-ai-contributi-fondo-perduto-aprire-bar/ https://aprireunbar.com/2012/02/27/consigli-accedere-ai-contributi-fondo-perduto-aprire-bar/#comments Mon, 27 Feb 2012 16:44:44 +0000 http://aprireunbar.com/?p=3565 Tutti i consigli per accedere ai finanziamento a fondo perduto: redarre un buon business plan, pensare di optare su un bar pasticceria o una gelateria […]

The post CONSIGLI PER ACCEDERE AI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER APRIRE UN BAR first appeared on Aprire Un Bar.]]>
Tutti i consigli per accedere ai finanziamento a fondo perduto: redarre un buon business plan, pensare di optare su un bar pasticceria o una gelateria o di aprire una birreria, ragionare bene i bandi per trovare quelli che si confanno alle nostre necessità. 

IMG_1161_optQuando di cerca di accedere a finanziamenti pubblici è necessario pensare bene che, anche se a volte ci sembrano dei nemici ottusi e incapaci di capire le nostre idee, i tecnici chiamati a valutare i nostri progetti sono persone che cercano di usare i fondi a disposizione per i progetti che avranno più prospettive di successo (a volte riuscendoci a volte no). La classica domanda “perché vuoi aprire questa attività” ci sembra a volte stupida e capziosa (perché ho bisogno di lavorare, cavolo!) ma in realtà potrebbe essere riragionata così “come pensi che la tua attività abbia qualcosa di unico rispetto alle altre e abbia quindi possibilità di successo?” se questa semplice domanda avrà una risposta convincente saranno molte di più le possibilità di accedere ad un finanziamento.

Questo consiglio ci arriva dal dottor Fabio Centurioni, di ContributiRegione.it , specialista nel reperimento di bandi e di finanziamenti pubblici.

“Un altro consiglio che posso dare a chi cerca forme di finanziamento a fondo perduto o a tasso agevolato” Continua il dottor Centurioni “è quello di aprire un’attività più articolata e con più servizi, come ad esempio:

  • – bar-pasticceria
  • – bar-gelateria artigianale,
  • – pub-birreria

perché queste attività sono artigianali, e rientrano tra quelle prevalenti di produzione di alimenti che sono meglio finanziabili con contributi a fondo perduto per il 50% se almeno uno dei due soci è non occupato.

La Commissione valutatrice conosce le statistiche e sa che queste attività hanno maggiori probabilità di sopravvivenza negli anni perché offrono un servizio artigianale aggiuntivo: gelateria, pasticceria, birreria, pizzeria. Un valore aggiunto per il cliente disposto anche a spostarsi di parecchi chilometri per assaggiare un goloso super-bombolone alla crema o al cioccolato fondente che lo condurrà ogni mattina a far colazione nel vostro locale”

Aprire una gelateria o pasticceria di qualità, è chiaro, presuppone anche capacità tecniche e professionalità che sarà più che mai necessario acquisire (e per cui bisognerà avere passione!)

Ancora il dottor Centurioni “spesso è necessario costituire una società con una persona non occupata, che abbia almeno il 50% delle quote della nuova società. Non è facile trovare un socio affidabile, dopotutto l’impresa è come un matrimonio: ci devono essere i presupposti: condivisione di idee, fiducia, competenze, per fare il grande passo. Fai un sondaggio prima tra i tuoi familiari o amici intimi prima di rivolgerti ad altri.

Se questa strada risulta difficoltosa, allora puoi collegarti a questa pagina che aiuta a trovare potenziali soci, vicini geograficamente e con le qualifiche da te richieste, che potrai contattare”

Su aprireunbar.com pubblicheremo nei prossimi giorni bandi fruibili per l’apertura di bar, pasticcerie, gelaterie, birrerie artigianali e altre attività legate al mondo della ristorazione. Per avere intanto un’idea delle possibilità di accesso a bandi di questo tipo è intanto possibile inserire i propri dati, compreso una descrizione del proprio progetto e dei capitali necessari, su questa pagina.

The post CONSIGLI PER ACCEDERE AI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER APRIRE UN BAR first appeared on Aprire Un Bar.]]>
https://aprireunbar.com/2012/02/27/consigli-accedere-ai-contributi-fondo-perduto-aprire-bar/feed/ 131
COSA SONO I FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO PER APRIRE BAR E RISTORANTI https://aprireunbar.com/2011/01/12/cosa-sono-ottenere-finanziamenti-fondo-perduto/ https://aprireunbar.com/2011/01/12/cosa-sono-ottenere-finanziamenti-fondo-perduto/#comments Wed, 12 Jan 2011 10:43:07 +0000 http://aprireunbar.com/?p=1856 Come si ottengono i finanziamenti a fondo perduti per l’apertura di bar e ristoranti? E i contributi per i giovani? Vediamo l’intervista ad un esperto…  […]

The post COSA SONO I FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO PER APRIRE BAR E RISTORANTI first appeared on Aprire Un Bar.]]>
Come si ottengono i finanziamenti a fondo perduti per l’apertura di bar e ristoranti? E i contributi per i giovani? Vediamo l’intervista ad un esperto… 

 

L'intervista a Federico Fiorentini su contributi pubblici e finanziamenti a fondo perduto

La nostra intervista a Federico Fiorentini

Nei giorni scorsi abbiamo avuto la fortuna di intervistare Federico Fiorentini. Il suo curriculum di insegnante, formatore (Docente presso l’università europea di Roma) e manager (collabora da anni con diverse aziende di franchising italiane) ci permette di considerarlo uno dei massimi esperti per la riqualizicazione di aree, negozi e centri commerciali, ed è uno tra i maggiori esperti del geomarketing e delle sue applicazioni.

Il suo lavoro lo pone spesso a contatto con il mondo dei finanziamenti agevolati, argomento sempre molto caldo. La sua società fornisce proprio servizi a chi vuole accedere ai prestiti agevolati e a quelli a fondo perduto;  a chi, se non a lui, chiedere  informazioni su questo tema?

D. Esistono davvero i finanziamenti per i bar, per le piccole imprese oppure sono solo una leggenda?

R. Esistono, governi e istituzioni si pongono da tempo il problema di aiutare i piccoli imprenditori con le idee chiare e creano strumenti in questo senso. I finanziamenti Autoimpiego di invitalia sono uno di questi.  Si tratta, prendendoli come esempio, di una forma di finanziamento che può arrivare ad un importo di 129.000€ di cui la metà circa a fondo perduto e la metà ad un tasso di interesse agevolato.

D. Un finanziamento appetibile, ma chi può accedervi?

R. è uno strumento pensato per mettere un freno alla disoccupazione, per questo si rivolge alle microimprese (soprattutto alle società di persone, quindi non SRL o simili) che siano fondate da disoccupati. Il disoccupato deve essere maggiorenne, ma non ci sono limiti di età.

D. I tempi sono biblici? Come e quando vengono erogati i soldi?

R. Una volta era davvero difficile valutare i tempi di erogazione.  Adesso gli enti si sono autoregolamentati in questo senso e, per questo tipo di finanziamento a microimprese con fondo perduto, garantiscono risposte in 6 mesi più 1 giorno. L’erogazione dei capitali, poi, avviene in tempi più lunghi, a volte anche un’anno

D. Cosa si deve fare per accedere a questi finanziamenti e ai contributi pubblici?

R. Oltre ad avere i necessari requisiti di carattere morale (non avere condanne, né penali né di carattere finanziario) è necessario preparare un business plan basato sulla location (vediamo come si prepara un business plan per un bar o un ristorante in questo nostro reportage in due capitoli). Questo documento, è chiaro, deve “stare in piedi” cioè deve dimostrare chiaramente e in maniera ragionevole che il bar avrà possibilità di produrre reddito, pagando così uno stipendio ai proprietari e rendendolo capace di restituire il finanziamento (la parte, naturalmente, non a fondo perduto).

La preparazione del BP è fondamentale e richiede, non si può dire di no, esperienza. Il punto cruciale di questo documento non è solo quello di convincere altri a finanziare il nostro progetto, ma anche (e direi sopratutto) quello di permetterci di capire se quest’attività avrà margini di profitto o, al contrario, rischierà di lavorare in perdita (succede spesso). Il business plan è quindi un documento che va preparato con coscienza e senza  essere “innamorati” del proprio progetto. La redazione di questo documento è uno delle parti fondamentali del nostro corso di gestione bar, qui trovate le prossime date di questo corso dove spesso i nostri formatori esaminano materiali, bilanci e business plan portati dai partecipanti.    F

The post COSA SONO I FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO PER APRIRE BAR E RISTORANTI first appeared on Aprire Un Bar.]]>
https://aprireunbar.com/2011/01/12/cosa-sono-ottenere-finanziamenti-fondo-perduto/feed/ 118