valutazione inquinamento acustico | Aprire Un Bar https://aprireunbar.com Come aprire un bar o un locale: informazioni, suggerimenti e segreti per diventare un gestore di successo! Tue, 22 Apr 2014 13:09:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.0.11 I LIMITI DEL RUMORE NEI BAR E NEI LOCALI https://aprireunbar.com/2010/10/08/limiti-del-rumore-nei-bar-nei-locali/ https://aprireunbar.com/2010/10/08/limiti-del-rumore-nei-bar-nei-locali/#comments Fri, 08 Oct 2010 09:18:14 +0000 http://aprireunbar.com/?p=1750 Il controllo dei decibel prodotti da musica e clienti è importante per evitare multe o, addirittura la chiusura del proprio bar. Diritti, doveri e buonsenso […]

The post I LIMITI DEL RUMORE NEI BAR E NEI LOCALI first appeared on Aprire Un Bar.]]>
Il controllo dei decibel prodotti da musica e clienti è importante per evitare multe o, addirittura la chiusura del proprio bar. Diritti, doveri e buonsenso del rapporto fra gestore e vicinato.

IMG_2549_smallSono molti i nostri lettori che chiedono informazioni su come viene regolamentato il rumore nei pubblici esercizi, e alcuni commenti sono arrivati addirittura da persone che vivono vicino ad un locale rumoroso, e che cercano di capire come possono tutelarsi.

In effetti il rumore, sia provocato dalla musica nel locale sia dagli avventori è, insieme alle canne fumarie, la maggior ragione di lite, discussione e addirittura denuncie fra i proprietari dei locali e i vicini. Ma quali sono i diritti e i doveri in questo senso? Innanzitutto, in fase di apertura del locale, dovremo fare una valutazione dell’impatto acustico da inserire nella DIA, la dichiarazione di inizio attività; trovate questo concetto meglio spiegato in questo post.

Il metro di misura del rumore, come saprete, è il decibel, e, se un cliente si lamenta, sarà il calcolo dei decibel effettuato da personale competente a dire se ha ragione o no. Il sistema migliore, quindi, per evitare di incombere in multe e fastidi è controllare i decibel prodotti dal nostro impianto stereo (o orchestrina se facciamo musica dal vivo).

I decibel permessi non sono sempre gli stessi, essi possono oscillare fra i 70 in zone commerciali o con un traffico intenso e i 50 in zone “protette” come quelle in cui si trovano ospedali e scuole; i limiti possono essere ancora più bassi di notte (dalle 22 alle 6) e più alti nel caso che il locale sia isolato, magari in aperta campagna. I decibel possono essere controllati dal gestore stesso o mettendo un limite agli impianti acustici o munendosi si apparecchi (fonometri) in grado di verificare l’intensità del rumore. Sappiate che la rilevazione è sul rumore che esce dal locale, non su quello all’interno (quante discoteche con un buon isolamento acustico fanno musica altissima in piena notte?)

Attenti a non sgarrare, perché se i vostri vicini hanno ragione vi sarà comminata una multa salata e si può arrivare anche alla chiusura del locale

Al di la di leggi e regolamenti vorrei però dare un consiglio dettato dall’esperienza. Cercate di tener buoni i vostri vicini, e se si lamentano del rumore, senza aspettare che chiamino i vigili e che sia la legge a stabilire chi ha ragione, cercate di ascoltarli, andate in casa loro e valutate il rumore, abbiate la buona volontà di abbassare il volume, un vicino amico e meglio di uno nemico quando si ha una attività. Una volta, in un locale che dirigevo, siamo arrivati a mettere, a spese nostre, le doppie finestre ad una anziana coppia che viveva di fronte.

Ah, discorso diverso è se il rumore è provocato dai clienti all’esterno del locale, in questo caso sono loro a correre i rischi, ma, sempre per un discorso di buon vicinato sarebbe opportuno chiedere ai nostri clienti di rispettare il sonno altrui…

The post I LIMITI DEL RUMORE NEI BAR E NEI LOCALI first appeared on Aprire Un Bar.]]>
https://aprireunbar.com/2010/10/08/limiti-del-rumore-nei-bar-nei-locali/feed/ 41