Corso macchine da caffè | Aprire Un Bar https://aprireunbar.com Come aprire un bar o un locale: informazioni, suggerimenti e segreti per diventare un gestore di successo! Wed, 17 Aug 2022 09:25:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.0.11 Come si Usa la Macchina del Caffé a Leva? https://aprireunbar.com/2022/08/17/come-si-usa-la-macchina-del-caffe-a-leva/ https://aprireunbar.com/2022/08/17/come-si-usa-la-macchina-del-caffe-a-leva/#respond Wed, 17 Aug 2022 09:25:01 +0000 https://aprireunbar.com/?p=20015 Sono state inventate a Milano, sono tipiche di Napoli è hanno grande fascino: ma come si usa la Macchina del caffè a leva? Diciamo che […]

The post Come si Usa la Macchina del Caffé a Leva? first appeared on Aprire Un Bar.]]>
Sono state inventate a Milano, sono tipiche di Napoli è hanno grande fascino: ma come si usa la Macchina del caffè a leva?
Come funziona una macchina da caffè a leva?
In questa macchina da caffè a leva prodotta da La San Marco è facile vedere il funzionamento dei pistoni che spingono l’acqua sul caffè

Diciamo che in ogni bar aggiungono fascino, non c’è cliente che non ne venga colpito e non presti un’attenzione supplementare a come il caffè vi venga preparato, invece di sbirciare, una volta tanto, le notizie sul quotidiano (ma esistono ancora i giornali nei bar nel dopo Covid?).

A fare questo miracolo sono le macchine da caffé a Leva, quella con la grossa barra, la leva appunto, che il barista tira in basso seguendo una precisa “liturgia” e che poi, man mano, torna su da sola.

Questa macchina viene considerata estremamente tipica della tradizione napoletana, e infatti, ci confermano le aziende leader in questo mercato come La San Marco, l’80% delle macchine di questo tipo sul mercato italiano trova spazio sui banconi del sud Italia, e soprattutto in Campania, manovrate dal “macchinista” come a volte si definisce con orgoglio il barista addetto all’estrazione dell’espresso.

Curiosamente però questa macchina, anzi, questa tecnologia, non è stata inventata a Napoli, ma a Milano, dove nel 1948 fu brevettata da Achille Gaggia una macchina dove il mezzo di estrazione non era più, come era stato fino ad allora, il vapore, ma un pistone che, spinto da una molla, “schiacciava” l’acqua  sul panetto di caffè, creando una estrazione molto più efficace e energica, e creando il primo vero caffè espresso come lo conosciamo noi oggi.

Ma come si usa?

COME FARE UN BUON CAFFÈ CON LA MACCHINA A LEVA

A spiegarci bene come si usa questo tipo di macchina ci pensa stavolta un vero esperto. Francesco Costanzo, il barista napoletano protagonista del video che trovate qui sotto, è infatti il detentore (World guinness record) del primato di maggior numero di espressi estratti con una macchina a leva in un ora: 703.

Come si usa la macchina a leva per fare un buon caffè?

Come vediamo nel video, una volta macinato e pressato correttamente il caffè il barista spinge una prima volta verso il basso la leva, in questo modo apre il “passaggio” dell’acqua, e va a fare una sorta di purging.

A questo punto il barista inserisce il portafiltro e abbassa la leva. E’ in questo momento che si svolge la cosiddetta preinfusione, vale a dire la fase in cui l’acqua, ad una temperatura che varia da 90 a 95 gradi, bagna il caffè. In questo momento non viene ancora esercitata pressione ma, iniziando una sorta di “infusione morbida” questa fase permetterà una maggiore estrazione e corposità dell’espresso estratto (il che, naturalmente, non vorrà sempre dire che l’espresso è più buono, solo più corposo…).

Dopo qualche secondo di preinfusione la leva viene rilasciata e, per via meccanica, comincia a comprimere l’acqua sul caffè attraverso il pistone interno. Questo pistone creerà i famosi “bar di pressione” che trasformeranno la semplice acqua e caffè nella magia dell’espresso!

COSA SONO I BAR NELLA MACCHINA DEL CAFFÈ?

Pressione ideale per macchina caffè espresso
Cosa sono i bar per la macchina da caffè? Per capirlo parliamo di acqua… (immagine dal sito Diginsegno.scienze.it

Ma cosa sono i Bar di pressione nelle macchina da caffè? Qual è la pressione ideale per il caffè espresso? Partiamo dall’inizio.

Per pressione, in fisica, si intende la forza esercitata da un liquido su una data superficie. Vediamo se capiamo bene il concetto parlando della corrente di un fiume. 

In un fiume la pompa che esercita la pressione è rappresentata sia dalla portata del fiume (sorgente + affluenti) sia dalla inclinazione del terreno (più il terreno perde quota velocemente più la pressione è alta).

Se la pressione (la chiameremmo corrente in questo caso) sarà forte sposterà e trascinerà via rocce e terreno (e anche noi se non stiamo attenti).

Facile capire però che questa pressione sia del tutto teorica. Se il fiume scorre in un tratto molto largo e pianeggiante la portata sarà la stessa, ma la pressione (o corrente) sarà meno forte rispetto ad un tratto di rapide, magari dove il letto del fiume si stringe e la corrente (pressione) diventa impetuosa.

Questo accade anche con le macchine da caffè espresso, la pressione della macchina da caffè è teorica, e dipende da diverse interazioni fra dimensioni del macinato, temperatura, distribuzione del macinato e perfino pulizia della macchina  (se è intasata di calcare la pressione potrebbe essere più alta, come un fiume che scorre in un letto più stretto). Come vediamo nel corso di manutenzione e riparazione macchine da caffè, la pompa (a rotazione, a vibrazione, meccanica a leva) sarà tarata per raggiungere una certa pressione massima, ma la raggiungerà in determinate condizioni, e una pressione più alta non porterà a fare un espresso migliore.

Si dice normalmente che la pressione ideale per l’espresso è di 9 bar, e aziende che producono macchine parlano di 15 bar, ma ci è capitato di preparare espressi con 6 bar, magari con estrazioni più lunghe, sui 40 secondi, ed erano favolosi!

The post Come si Usa la Macchina del Caffé a Leva? first appeared on Aprire Un Bar.]]>
https://aprireunbar.com/2022/08/17/come-si-usa-la-macchina-del-caffe-a-leva/feed/ 0
Banco Bar? Basso, Per Guardare il Cliente negli Occhi! https://aprireunbar.com/2017/11/16/banco-bar-basso-per-guardare-il-cliente-negli-occhi/ https://aprireunbar.com/2017/11/16/banco-bar-basso-per-guardare-il-cliente-negli-occhi/#comments Thu, 16 Nov 2017 20:45:42 +0000 https://aprireunbar.com/?p=14272 La macchina da caffè espresso va messa davanti o va dietro il banco? Va messa attraverso! Scopriamo un concept che annulla la distanza con il […]

The post Banco Bar? Basso, Per Guardare il Cliente negli Occhi! first appeared on Aprire Un Bar.]]>
La macchina da caffè espresso va messa davanti o va dietro il banco? Va messa attraverso! Scopriamo un concept che annulla la distanza con il cliente e che ci permette di avere sempre una visione sul locale.

 

Macchina da caffè al bar sul banco o sul retrobanco? E’ meglio porla sul retro, in modo che lavorando si diano le spalle al cliente (che però così può vedere la nostra abilità al lavoro) oppure meglio davanti, sul bancone vero e proprio, tenendo così meglio d’occhio il locale ma anche avendo, fra noi baristi e la clientela, la massiccia barriera della macchina?

Può sembrare un argomento banale, accademico, ma è uno dei temi più sentiti nel mondo del bar design, sia fra gli architetti che si occupano di locali, sia dai baristi che lavorano sul campo.

Gli argomenti di chi vuole la macchina davanti al cliente sono:

Una macchina posta sul banco: maggior contatto con il cliente e maggior ingombro...

Una macchina posta sul banco: maggior contatto con il cliente e maggior ingombro…

 

  • Posso lavorare alla macchina avendo un contatto visuale con il cliente e con il locale
  • Non do le spalle al cliente
  • Un pochino di confusione davanti alla macchina risulta meno visibile (ma questo non è certo un argomento per baristi preparati come i nostri lettori!)

Gli argomenti di chi preferisce una macchina dietro invece sono:

Macchina da caffè sul retrobanco: banco più spazioso, ma si lavora spalle al cliente.

Macchina da caffè sul retrobanco: banco più spazioso, ma si lavora spalle al cliente.

 

  • Il cliente può trasparentemente vedere la mia abilità alla macchina da caffè
  • Evito un grosso cubo davanti al banco, che così può essere percepito come più elegante e aperto.
  • Ho più spazio al banco per i clienti e non ho angoli morti di visuale.

Per molti la soluzione perfetta sarebbe quella della macchina posta di lato, ne davanti ne dietro, ma questa soluzione può non essere consentita dalla disposizione del locale. Per alcuni altri, per l’esattezza per una storica azienda di macchine da caffè di Treviso, la soluzione perfetta è la macchina che non c’è, quella a cui bisogna guardare attraverso, la macchina destrutturata in cui sporgono dal banco solo i gruppi e la lancia per il latte. Scopriamola in questo video del nostro Gabriele alla fiera Host di Milano.

CLICCATE QUI per scoprire le date dei nostri PROSSIMI CORSI DI APERTURA E GESTIONE BAR E LOCALI e portate al corso i VOSTRI PROGETTI, LI ESAMINEREMO INSIEME!

The post Banco Bar? Basso, Per Guardare il Cliente negli Occhi! first appeared on Aprire Un Bar.]]>
https://aprireunbar.com/2017/11/16/banco-bar-basso-per-guardare-il-cliente-negli-occhi/feed/ 1
La Macchina da Caffè Espresso più Venduta della Storia https://aprireunbar.com/2017/10/26/la-macchina-da-caffe-espresso-piu-venduta-della-storia/ https://aprireunbar.com/2017/10/26/la-macchina-da-caffe-espresso-piu-venduta-della-storia/#respond Thu, 26 Oct 2017 17:28:28 +0000 https://aprireunbar.com/?p=14196 Un video per farci raccontare storia, curiosità e segreti della Faema E61, la macchina da caffè espresso che mostra, con stile, i suoi oltre cinquant’anni […]

The post La Macchina da Caffè Espresso più Venduta della Storia first appeared on Aprire Un Bar.]]>
Un video per farci raccontare storia, curiosità e segreti della Faema E61, la macchina da caffè espresso che mostra, con stile, i suoi oltre cinquant’anni di età!

 

Il retro (o se preferite la parte che vede il cliente, della Faema E61, in questo articolo ne scopriamo tecnologia e segreti...

Il retro (o se preferite la parte che vede il cliente, della Faema E61, in questo articolo ne scopriamo tecnologia e segreti…

 

Una parola sola: icona. La Faema E (come eclisse) 61 rimane, nonostante gli oltre 55 anni di età, una macchina iconica per il bar italiano.

Compare in numerosi film, e probabilmente per un’epoca è, nell’immaginario e nel quotidiano collettivo, la vera “macchina da caffè da bar”, talmente tanto che ancora oggi numerosi ragazzi che intervengono ai nostri corsi barista ci dicono che hanno il sogno di installare, nel loro locale, questa macchina leggendaria (non per nulla la nuova versione si chiama Legend…) .

La E61, stavolta nella parte vista dal barista…

 

Per Aprireunbar.com abbiamo avuto l’occasione di poter intervistare, durante l’ultima fiera Host di Milano, Filippo Mazzoni, trainer Cimbali/Faema, che ci spiega, nel video qui sotto, storia e leggenda della Faema E61… e se poi volete proprio sapere tutto sulle macchine da caffè espresso, vi aspettiamo al nostro corso di riparatore!

CLICCATE QUI e scoprite i nostri CORSI DI CAFFETTERIA, LATTE ART E BARMAN

The post La Macchina da Caffè Espresso più Venduta della Storia first appeared on Aprire Un Bar.]]>
https://aprireunbar.com/2017/10/26/la-macchina-da-caffe-espresso-piu-venduta-della-storia/feed/ 0